IPERICO - IL DATABASE INTEGRATO SULL'ATTIVITA' DI CONTRASTO ALLA CONTRAFFAZIONE
IPERICO - Intellectual Property Elaborated Report of the Investigation on COunterfeiting - Lunedi 18 febbraio 2019 - - English version
Il progetto IPERICO (Intellectual Property - Elaborated Report of the Investigation on Counterfeiting) è stato premiato fra i 10 migliori contributi del Call "10X10 Dieci Storie di qualità", l'iniziativa presentata da FORUM PA e dall'Associazione Italiana Cultura Qualità - Centro Insulare, "nata dalla volontà di dare spazio a coloro che, operando nella PA, hanno contribuito al miglioramento dei servizi resi ai cittadini e alle imprese".
Il progetto, presentato nell'ambito di FORUM PA 2012 nella mattina del 19 maggio 2012, ha ricevuto un diploma di merito.
IPERICO, HYPERICUM PERFORATUM o Erba di San Giovanni Famiglia delle Hypericaceae, Guttiferae. Si dice sia una pianta scaccia diavoli, per questo il nome di hypericum che significa "sopra l'immagine", per l'uso antico di appenderla sopra l'immagine sacra per allontanare i demoni del male, perforatum perchè in controluce le foglie sembrano perforate. Tra i componenti dell'Iperico abbiamo: un olio essenziale e derivati fenolici, tra cui un pigmento rosso chiamato ipericina, e da questo deriva il nome di erba di San Giovanni in quanto il rosso ricorda il sangue versato dal Santo fatto decapitare da Salomé. La festa di San Giovanni del 24 giugno si rifà ad un rito pagano dei Germani, i quali usavano addobbare con l'iperico fiorito i luoghi dove festeggiavano il solstizio d'estate.
Dati dell'Agenzia delle Dogane e della Guardia di Finanza relativi a Contraffazione, senza Alimentari, Bevande, Tabacchi e Medicinali nel periodo 2008-2017
NUMERO DEI SEQUESTRI DI UNA CATEGORIA MERCEOLOGICA, PER REGIONE