La Direzione Generale per la Lotta alla Contraffazione – UIBM identifica nell’azione sinergica con tutti i soggetti coinvolti, direttamente o indirettamente, nella lotta alla contraffazione e nella Proprietà Industriale, uno strumento cruciale per il raggiungimento dei suoi obiettivi strategici.
Gli ambiti di intervento della Direzione richiedono infatti un forte radicamento sul territorio, lavorando a stretto contatto con organismi locali, nazionali e internazionali per contrastare un fenomeno sempre più¹ radicato quale quello della contraffazione e promuovere al contempo la ricchezza immateriale rappresentata dal sistema di Proprietà Industriale.
Il decreto legislativo 10 febbraio 2005, il cosiddetto Codice della Proprietà Industriale, affida alla Direzione Generale per la Lotta alla Contraffazione – UIBM il compito di promuovere la cultura e l’uso della Proprietà Industriale presso tutti gli interlocutori, in particolare verso i cittadini, le Piccole e Medie Imprese e le zone in ritardo di sviluppo.
Lo stesso Codice prevede, inoltre, che la Direzione possa stipulare convenzioni e protocolli con regioni, camere di commercio, enti pubblici e privati finalizzati allo svolgimento dei propri compiti.
Ogni protocollo e convenzione, esposto nell’elenco che segue, è il punto di partenza per progetti di ampio respiro che vedono coinvolti in modo omogeneo e trasversale i cittadini, le università e il mondo della ricerca, le imprese e il tessuto produttivo.
Protocolli a rilevanza nazionale:
- 23/12/2016- Protocollo d'intesa con "Italia in testa"
- 14/07/2015- Protocollo Mise-Cidec: "A dire il VERO: fattori di protezione dal Falso, sotto il sole”
- 03/09/2014- Protocollo d'intesa MISE- Federlegno Arredo
- 12/09/2012 – Protocollo d’intesa con il Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca
- 29/12/2010 - Protocollo MISE - ANCI Associazione Nazionale dei Comuni d'Italia
- 21/10/2010 - Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato
- 05/10/2010 - Sistema Fieristico Nazionale
- 20/07/2010 - Il Protocollo di intesa con le Associazioni dei Consumatori
- 04/03/2010 - Il Protocollo di intesa e la Convenzione con Anci Puglia
- 03/02/2010 - Il Protocollo d'intesa Fondazione CRUI - Conferenza dei Rettori delle Università Italiane
- 21/12/2009 - La Convenzione con Valore Italia
- 17/12/2009 - La Convenzione con Unioncamere
- 17/12/2009 - La Convenzione con il Centro Nazionale per e Risorse Biologiche
- 17/12/2009 - La Convenzione con Invitalia - Agenzia Nazionale per l'attrazione degli investimento e lo sviluppo di impresa SpA
- 01/12/2009 - Il Protocollo di intesa CATTID - Laboratorio ad elevate tecnologie dell'università Sapienza di Roma
- 21/10/2008 - Il Protocollo d'intesa CRUI, ABI, Confindustria
Protocolli a rilevanza internazionale:
- 04/11/2010 - Protocollo con TIPO (Taiwan Intellectual Property Office) Repubblica Popolare di Cina (Taiwan), firmato a Taipei
- 25/06/2010 - Protocollo con ROSPATENT (Federal Service for Intellectual Property, Patents and Trademarks) Russia – firmato a Mosca.
- 30/04/2010 - Protocollo con SPTO (Spanish Patent & Trademark Office) - firmato a Madrid
- 15/03/2010 - Il Protocollo con KIPO - Korean Intellectual Property Office
- 08/06/2004 - Protocollo con il SIPO (State Intellectual Property Office of China) Repubblica Popolare di Cina, firmato a Pechino
Protocolli d’intesa e Dichiarazioni Congiunte
“Lista dei Memoranda of Understanding (MoU) e delle Dichiarazioni congiunte di cooperazione a livello bilaterale in corso di attuazione , stipulati dalla DGLC-UIBM con enti omologhi all’estero”
- MoU con la Repubblica Corea del Sud - firmato a Roma, 15 marzo 2010 con il KIPO (Korean Intellectual Property Office)
- MoU con la Spagna- firmato a Madrid, 30 aprile 2010 con SPTO (Spanish Patent & Trademark Office)
- Dichiarazione congiunta con la Repubblica Popolare di Cina (Pechino), firmata a Pechino, 3 giugno 2010 con il SIPO (State Intellectual Property Office of China)
- MoU con la Russia, firmato a Mosca, 25 giugno 2010 con ROSPATENT (Federal Service for Intellectual Property, Patents and Trademarks)
- MoU con la Repubblica di Cina (Taiwan), firmato a Taipei, 4 novembre 2010 con TIPO (Taiwan Intellectual Property Office)