Si pubblica l’aggiornamento in vigore dal 1° gennaio 2018 dell’11° edizione della Classificazione internazionale dei prodotti e dei servizi ai fini della registrazione dei marchi italiani (comunemente denominata “Classificazione di Nizza”). La Classificazione è stata istituita in virtù di un accordo raggiunto alla Conferenza diplomatica di Nizza il 15 giugno 1957, riveduto a Stoccolma nel 1967 e a Ginevra nel 1977, e modificato nel 1979.
Ogni Paese membro dell’Accordo di Nizza è tenuto, per le registrazioni dei marchi, ad applicare la classificazione di Nizza, sia a titolo principale, sia a titolo ausiliario, e indicare nei documenti e nelle pubblicazioni ufficiali delle proprie registrazioni il numero delle classi della classificazione alle quali appartengono i prodotti e i servizi per i quali i marchi sono registrati.
L’utilizzo della classificazione di Nizza è obbligatorio anche per la registrazione internazionale dei marchi effettuata dall'Ufficio Internazionale di WIPO/OMPI (l’Organizzazione Mondiale della Proprietà Intellettuale), in virtù dell’ Accordo di Madrid concernente la registrazione internazionale dei marchi, del Protocollo relativo all'Accordo di Madrid concernente la registrazione internazionale dei marchi e del Regolamento comune ad Accordo e Protocollo, come pure per la registrazione dei marchi effettuata dall'Ufficio marchi del Benelux (BBM), l’Ufficio dell’Unione Europea per la Proprietà Intellettuale (marchi, disegni e modelli) (EUIPO), l’Organizzazione africana della proprietà intellettuale (OAPI) e l’Organizzazione regionale africana della proprietà intellettuale (ARIPO). La classificazione di Nizza è inoltre applicata da diversi Paesi che non sono membri dell’Accordo di Nizza.
Con cadenza annuale il Comitato degli Esperti sulla Classificazione di Nizza, che si riunisce a Ginevra presso WIPO/OMPI, decide sui necessari aggiornamenti alla classificazione stessa, in base alle esigenze di mercato e degli utenti.
Si rende disponibile all'utenza la versione della 11^ Edizione contenente:
- allegato 1- Introduzione alla Classificazione di Nizza: elenchi dei Paesi che utilizzano la classificazione di Nizza; estratto del testo integrale dell’ Accordo di Nizza, Accordo di Madrid e Protocollo di Madrid in lingua italiana;
- allegato 2- Guida all'utente contenente: guida alla classificazione dei prodotti e servizi; lista dei Titoli delle Classi e note esplicative utili per il corretto utilizzo della Classificazione;
- allegato 3- Volume 1 - Prodotti e servizi elencati in ordine alfabetico ( nuovi termini in verde e variazioni in arancione);
- allegato 4- Volume 2 - Prodotti e servizi elencati in ordine di classe (nuovi termini in verde e variazioni in arancione);
- allegato 5- Linee Guida OMPI per la classificazione di prodotti e servizi nelle domande di marchio internazionale.
Al fine di identificare al meglio la classe di appartenenza di un determinato prodotto/servizio sono disponibili le seguenti banche dati:
- MGS – Madrid Goods and Services Manager a cura dell’OMPI
Al link: https://webaccess.wipo.int/mgs/
- - TMClass a cura di EUIPO
Al Link: http://tmclass.tmdn.org/ec2/
NEWS
Comunicazione relativa alla problematica dei servizi di vendita in classe 35