I disegni e modelli sono identificati per classi merceologiche in base alla "Classificazione di Locarno", la ripartizione adottata ufficialmente a seguito dell’Accordo di Locarno del 1968.
Giunta alla nona edizione, la classificazione di Locarno è suddivisa in 32 classi e 219 sottoclassi. L'elenco alfabetico dei prodotti, che include 6.797 posizioni, viene fornito in due modalità: nella prima, tutti i prodotti sono elencati in ordine alfabetico generale, indipendentemente dalla classe in cui ognuno è classificato; nella seconda, sono elencati separatamente per ciascuna sottoclasse, e all’interno della sottoclasse disposti in ordine alfabetico. Note esplicative sono incluse all'elenco delle classi e sottoclassi.
Per accedere alla classificazione clicca qui
oppure
http://www.wipo.int/classifications/locarno/en/
Sotto l’egida dell’OMPI, l’UAMI ha predisposto “EuroLocarno” uno strumento di ricerca interattivo che consente ai richiedenti di disegni e modelli di consultare l’elenco dei prodotti e la loro classificazione secondo la classificazione di Locarno. La ricerca dei termini che designano i prodotti (più di 11 000) può avvenire in tutte le lingue ufficiali dell’UE.
Per il collegamento a EuroLocarno:
http://oami.europa.eu/ows/rw/pages/QPLUS/databases/eurolocarno.it.do