- La Direzione Generale
- La nostra missione
- Gli obiettivi
- L'organizzazione
- I Partner
- A chi ci rivolgiamo
- Progetti Educational
- Rapporto annuale
- Attività Internazionali
- Archivio articoli
- Media e comunicazione
- Proprietà Industriale
- Marchi
- Brevetti
- Disegni e Modelli
- Lotta alla contraffazione
- Le banche dati
- La modulistica
- Normativa e giurisprudenza
- Tecnologie anti-contraffazione
Trascrizioni e annotazioni
Tutte le modifiche che si riferiscono a diritti di proprietà industriale concessi /registrati devono essere comunicate con apposita istanza all’Ufficio Italiano Brevetti e Marchi. Queste le tipologie previste:
- istanza di annotazione in caso di:
- variazioni anagrafiche
- rinunce, limitazioni
- istanza di trascrizione in caso di:
- variazioni della titolarità dei diritti di proprietà industriale.
Le istanze di annotazione e trascrizione possono essere presentate per variazioni riguardanti:
- tutti i diritti di proprietà industriale (marchi, brevetti, disegni/modelli, varietà vegetali ecc.) concessi o registrati a livello nazionale
- marchi internazionali
- traduzioni nazionali di brevetti europei.
INFORMATIVA
Il sito utilizza cookie tecnici per migliorare i servizi offerti e ottimizzare l'esperienza dell'utente. Proseguendo la navigazione - senza modificare le impostazioni del browser - accetti di ricevere i cookie. Se non desideri ricevere i cookie, modifica le impostazioni del tuo browser, ma sappi che alcuni servizi non funzioneranno correttamente. Per saperne di piu'